Tu sei qui
- Didattica
- Orario delle Lezioni
- Calendario attività didattica
- Notiziario delle Studentesse e degli Studenti
- Ricevimenti, Lauree, Esami etc.
- Orientamento e Tutorato
- Materie a scelta
- Segnalazioni e Reclami
- Stage e Tirocini curriculari
- Tirocini LM-87
- Manifesto degli Studi
- Post laurea e Corsi di formazione
- Internazionalizzazione
- Corso multidisciplinare "Discriminazione e violenze di genere"
- Ricerca
- Il delegato
- Aree di ricerca
- Strutture della ricerca
- Collana "Quaderni del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali"
- Anagrafe della ricerca - USiena air
- Progetti Prin 2022
- “Are we Fit-for-55? Climate policy, actual and perceived distribution effects in Italy”
- “CHILD. Bambini, Storia Vita quotidiana in Italia, Documentazione. Bambine e vita quotidiana nell’Italia del primo dopoguerra (1918-1922)”
- “Solidarietà intergenerazionale, diritti collettivi e sostenibilità ambientale nel diritto internazionale ed europeo”
- Progetti europei
- PoEmS - Promoting Emotional Intelligence at School
- PRECIOUS - PROMOTING PLURALISTIC EDUCATION IN EUROPEAN UNIVERSITIES TO COMBAT INVISIBLE DISCRIMINATION RELATED TO LGBTQ+
- ATTUNE - Progetto Concluso
- Progetto Erasmus+ STEP - Striving Towards Equal Participation - Concluso
- OFF BOOK - concluso
- E-WORDS - concluso
- I HAVE RIGHTS - concluso
- KeyCode - concluso
- IKUDU - Progetto concluso
- Accordi e convenzioni di ricerca
- 2025 - Studio Legale Padovan - Contributo di liberalità per ricerca “Nuclear safeguards”
- 2025 - University of the Free State - South Africa - Accordo di cooperazione accademica
- 2025 - Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane - Sponsorizzazione corso di formazione “Cultura e turismo ferroviario - CeTFer”
- 2025 - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CONISMA) - Convenzione “Valutazione dei rifiuti marini lungo transetti nell’Alto Tirreno e nel Mar Ligure”
- 2025 - Società Dante Alighieri - Contributo di liberalità
- 2025 - Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia - Progetto di ricerca “Raccontare la bellezza. Una lettura integrata della Val d’Orcia”
- 2025 - Fondazione Polo Universitario Grossetano ETS - Accordo quadro per la realizzazione di percorsi formativi
- 2024 - TV9 Telemaremma - Accordo di collaborazione per attività di interesse comune, finalizzata allo sviluppo e disseminazione di conoscenze
- 2024 - Associazione Europea degli Economisti Ambientali e delle Risorse (EAERE) - Accordo di cooperazione accademica
- 2024 - Scuola Superiore dell’Avvocatura (SSA), Fondazione del Consiglio Nazionale Forense” - Convenzione di ricerca
- 2024 - Dott. Vincenzo Morelli - Contributo liberale per borsa di ricerca e pubblicazione monografica
- 2024 - Associazione Fisascat Cisl - Contratto di ricerca per la predisposizione di un formulario di domande
- 2024 - Contratto di collaborazione con la Società IZI - Metodi, analisi e valutazioni economiche S.p.A. di Roma
- 2024 - Contratto di collaborazione con Contratto con l’Associazione REDU-Rete Educare ai Diritti Umani di Firenze
- 2024 - Contributo Comitato nazionale per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi - Convegno “Luigi Einaudi nella storia d’Italia”
- 2024 - Contributo Fondazione Monte dei Paschi di Siena - Convegno “International Railway History Association (IRHA)”
- 2024 - Accordo di collaborazione con la Fondazione Polo Universitario Grossetano, l’Associazione “Articolo 97” e il Rotary Club
- 2024 - Famiglia Tucci - Contributo di liberalità in memoria del Prof. Marco Paolo Tucci
- 2024 - Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario - Accordo di ricerca centenario del DLF
- 2024 - OECD - NEST project proposal Training Radiological and International Nuclear Security (TRAINS)
- 2023 - Arranger Consulting S.r.l. di Firenze - La sospensione del procedimento con messa alla prova a sei anni dalla sua introduzione"
- 2023 - Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia - "Il mutamento del paesaggio ambientale e urbano nello sviluppo dell’impresa mineraria sul Monte Amiata e dell’impresa agricola e agrituristica in Val d’Orcia"
- 2023 - Fondazione FS Italiane - "Studio, approfondimento e ricerca sulle fonti (bibliografiche e/o storiografiche) relative a Pietrarsa e al suo ruolo all’interno della storia ferroviaria italiana"
- 2023 - Dott. Vincenzo Morelli - “Renato Morelli. Impegno liberale e presenza istituzionale nell’Italia del secondo dopoguerra"
- 2023 - Fondazione Polo Universitario Grossetano - “Il fenomeno della violenza di genere nel post pandemia”
- 2023 - Camera di Commercio Arezzo-Siena - Studio sulle priorità infrastrutturali, sia materiali che immateriali, del territorio delle province di Arezzo e di Siena ed alla definizione di nuove strategie d’intervento ed investimento
- 2023 - Convenzione con la Regione Toscana in materia di formazione e tirocini curriculari
- 2022 - Accordo di collaborazione con ANPAS Toscana per lo svolgimento di attività di interesse comune
- 2022 - Cooperativa Onlus “La Proposta” di Siena - “Design Thinking e Processi Partecipativi”
- 2022 - Arranger Consulting S.r.l. di Firenze - La sospensione del procedimento con messa alla prova a sei anni dalla sua introduzione"
- 2022- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di Roma - progetto di ricerca sulle tematiche concernenti l’attuazione della direttiva 2008/56/CE nel campo della politica per l’ambiente marino
- 2022 - Società 3C Pelletterie srl di Scandicci - "La tutela dei marchi, brevetti e segni distintivi e la responsabilità amministrativa degli Enti tra Italia e Cina"
- 2022- IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana -“Valutazione degli interventi di riqualificazione urbana, metodi e modelli di rilevazione delle preferenze individuali”
- 2022 - Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Parma - “La memoria quotidiana del conflitto mondiale nel primo dopoguerra italiano (1918-1922)”
- 2022 - Landi Studio Commercialisti di Poggibonsi - Contributo di liberalità
- 2022 - Protocollo di intesa “Studi e ricerca per l’innovazione territoriale nelle aree di confine tra Umbria e Toscana”
- 2022 - Fondazione Polo Universitario Grossetano - “Covid a Grosseto: effetti socio-economici e demografici sulla rete territoriale, con particolare riguardo al settore del turismo”
- Piano Sostegno alla Ricerca
- Cirduis - Centro interuniversitario di ricerca sui diritti umani e sul diritto dell’immigrazione e degli stranieri