Il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI), in linea con le direttive di Ateneo, programma le proprie attività future con un documento fondamentale che ne definisce la rotta per i prossimi tre anni: il Piano Triennale di Dipartimento (PTD).
Il PTD non è una semplice dichiarazione d'intenti, ma una vera e propria guida operativa. Al suo interno, sono stati delineati gli obiettivi che il DISPI intende raggiungere e le azioni concrete che saranno messe in campo per farlo. È il frutto di un'attenta analisi e di un confronto interno, e si allinea perfettamente con le strategie complessive del nostro Ateneo.
Con il PTD, il DISPI si impegna sui fronti cruciali della didattica, della ricerca e della Terza Missione, con una forte proiezione sulla contemporaneità e sull’internazionalizzazione. Sul piano della didattica, aggiorna i propri percorsi formativi garantendo agli studenti un'esperienza di apprendimento ricca e stimolante. Parallelamente, il DISPI si propone di intensificare la ricerca scientifica, promuovendo progetti innovativi e diffondendo i risultati per arricchire il dibattito accademico e la conoscenza generale.
Un'altra priorità è la terza missione, ovvero l’impegno che il DISPI mette nel dialogo e nella collaborazione con il contesto sociale ed economico. L'obiettivo è trasferire le competenze e generare un impatto positivo e concreto sul territorio. Infine, il DISPI lavora costantemente per ottimizzare la propria organizzazione interna, garantendo efficienza nei processi e un ambiente di lavoro sereno e produttivo per tutto il personale.
Il Piano Triennale è quindi un documento chiave, la nostra visione per il futuro, nel quale si invita a scoprire in dettaglio gli impegni e le direzioni che il DiSPI intraprenderà nei prossimi anni.