PERCHÉ STUDIARE SCIENZE POLITICHE NEL MONDO DI OGGI?
Ecco almeno cinque motivi per iscriversi al DISPI!
1. Perché sei interessato alla società globale e al suo funzionamento.
Se rimani costantemente affascinato dal mondo che ti circonda e vorresti capirne meglio il funzionamento, le scienze politiche e internazionali possono offrirti gli strumenti adeguati per farlo.
2. Perché ti permette di avere un approccio multidisciplinare ai problemi della contemporaneità.
Scegliere DISPI significa studiare discipline politico-internazionali nella loro accezione giuridica, storica, economica, sociologica. Un’attenzione altrettanto particolare verrà dedicata all’insegnamento delle lingue, oramai irrinunciabili per l’ingresso in ogni ambito professionale e concorsuale.
3. Perché accresce le possibilità di ingresso nelle aziende pubbliche e private, a proiezione nazionale,europea e internazionale.
Se sogni un futuro professionale nella pubblica amministrazione, nelle aziende private, nonché nelle organizzazioni sovranazionali, non governative e del Terzo Settore allora questa è la carriera giusta per te!
4. Perché vuoi essere protagonista del cambiamento.
Se pensi che le tue aspirazioni siano quelle di generare una società più giusta, solidale e inclusiva, allora i nostri corsi sono decisamente quello che fanno al caso tuo! Ti permetteranno di approfondire diversi ambiti disciplinari, stimolando sempre il senso critico di ogni studente.
5. Perché sei alla ricerca di una professione al passo con i tempi. Il laureato in scienze politiche e internazionali è costantemente alla ricerca di conoscenza.
Avrai la possibilità de esplorare paesi diversi, di lavorare in un contesto dinamico, con persone di tutto il mondo.
Nessun giorno sarà uguale a quello precedente.
Per tenerti aggiornato Iscriviti alla pagina Facebook del Dipartimento, alla pagina Facebook -Studenti tutor e seguici sulle pagine Instagram-Tutor e Instagram-DISPI

Nel quadro delle attività di orientamento del Dipartimento, e nell’ottica di creare una collaborazione sempre più attiva con gli istituti scolatici per agevolare il percorso di transizione scuola/università, il Dispi sta proseguendo e implementando il suo programma di incontri nelle e con le scuole superiori di secondo grado.
Gli incontri possono caratterizzarsi sia come attività di orientamento puro (illustrazione dell’offerta formativa e dei servizi, visite guidate alle strutture del Dipartimento ecc.) sia nella forma di seminari tematici che permettono agli studenti di sperimentare tematiche e metodologie della didattica erogata dal Dipartimento.
Per tenerti aggiornato Iscriviti alla pagina Facebook del Dipartimento, alla pagina Facebook -Studenti tutor e seguici sulle pagine Instagram-Tutor e Instagram-DISPI

Nel nostro Dipartimento, mettiamo a disposizione delle scuole una varietà di opportunità educative, tra cui laboratori pratici, percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO) e lezioni approfondite su argomenti specifici. Al momento, stiamo portando avanti diversi progetti per arricchire l'esperienza degli studenti:
· PoEmS - Promoting Emotional Intelligence at School
Il progetto PoEmS mira a promuovere lo sviluppo dell'intelligenza emotiva nella comunità studentesca e nel corpo docente per migliorare l'inclusione scolastica, supportando insegnanti nella creazione di un ambiente educativo favorevole e potenziando le capacità personali e interpersonali degli studenti.
· PRECIOUS - Promoting pluralistic education in European universities to combat invisible discrimination related to LGBTQ+
Il progetto PrEcIOUS mira a promuovere una comunità accademica inclusiva e consapevole, combattendo pregiudizi come l'omofobia e la transfobia attraverso un cambiamento culturale sistemico che coinvolge l'intera comunità studentesca e universitaria, superando il concetto di "loro inclusione" e sostituirlo con quello di "pluralità".
· ATTUNE - Activate the University for Climate Change
Il progetto ATTUNE si propone di affrontare il cambiamento climatico nei campus universitari attraverso un programma di apprendimento innovativo che coinvolge tutta la comunità universitaria, promuovendo azioni e iniziative volte a rendere le università più sostenibili e ridurre il loro impatto ambientale in due fasi.
Nella foto il laboratorio organizzato dalla Prof.ssa Alessandra Viviani nell’ambito del progetto di cooperazione in Burkina Faso, presso l’Istituto Tecnico Commerciale Ferruccio Niccolini di Volterra.
Per tenerti aggiornato Iscriviti alla pagina Facebook del Dipartimento, alla pagina Facebook -Studenti tutor e seguici sulle pagine Instagram-Tutor e Instagram-DISPI

Nel nostro Dipartimento, l'attività di orientamento è un pilastro fondamentale nel supportare gli studenti nel loro percorso accademico e professionale. Attraverso giornate di orientamento e seminari ci impegniamo a guidare gli studenti nella scelta dei percorsi di studio più adatti alle loro aspirazioni e interessi. Offriamo un approccio personalizzato, focalizzato sulle esigenze specifiche di ciascuno studente, per favorire una crescita intellettuale e professionale soddisfacente. Il nostro obiettivo è fornire tutte le risorse necessarie per un ingresso consapevole nel mondo accademico e lavorativo, promuovendo un ambiente inclusivo e di supporto.
Per tenerti aggiornato Iscriviti alla pagina Facebook del Dipartimento, alla pagina Facebook -Studenti tutor e seguici sulle pagine Instagram-Tutor e Instagram-DISPI