• Italiano
  • English

Corso multidisciplinare "Discriminazione e violenze di genere"

Il 22 aprile 2024 prenderà il via per l’A.A. 2023-24 il corso di Discriminazione e violenza di genere, corso transdisciplinare dell’Università di Siena che si occupa di fornire delle solide basi introduttive a un tema tanto complesso quanto attuale.

Il corso ha come obiettivo quello di fornire alle persone partecipanti le nozioni e le competenze di base necessarie per analizzare le problematiche relative alla discriminazione ed alla violenza di genere in un'ottica squisitamente multidisciplinare. In particolare si intendono fornire strumenti per sviluppare le capacità di analisi critica del fenomeno della discriminazione di genere dal punto di vista antropologico, storico, economico, giuridico (sia del diritto interno che internazionale), oltre che nell’ottica degli studi aziendali e della medicina di genere.

Giunto alla sua Vi edizione, il corso si terrà da aprile a giugno 2024 e sarà strutturato in lezioni frontali tenuti da docenti di diverse discipline che affronteranno le principali questioni attinenti al tema della discriminazione di genere. Il corso è organizzato in collaborazione con il CUG -Comitato Unico di Garanzia del nostro Ateneo.

Le lezioni si svolgeranno in presenza presso il Polo Mattioli, via Mattioli 10, il mercoledì e il giovedì pomeriggio.

Il materiale di studio, messo a disposizione dai/dalle docenti sarà caricato sulla pagina Moodle del corso stesso.

Tutte le informazioni relative al corso (eventuali spostamenti di aula, annullamenti delle lezioni, giorni e modalità d’esame) saranno comunicati preventivamente durante le lezioni e periodicamente riportate su questa pagina.

La docente responsabile del corso è la Prof.ssa Alessandra Viviani.

L’insegnamento di 40 ore è attivato nel il corso di laurea magistrale in Scienze interazionali LM-52  e può essere selezionato tra gli esami “a scelta dello studente” (Taf d) da tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo senese, previo consenso del proprio Comitato per la Didattica. Il superamento dell'esame finale permette di acquisire 6 CFU.

Il corso è aperto alla partecipazione, in qualità di uditrici e uditori, anche di persone non iscritte a corsi di studio dell’Ateneo. Le persone che avranno frequentato con costanza il corso riceveranno un attestato di frequenza

 

Caratteristiche dell'insegnamento

Il corso ha carattere multidisciplinare. Le tematiche relative alla discriminazione ed alla violenza di genere verranno affrontate nelle diverse prospettive della tutela internazionale dei diritti umani, dell'antropologia, della medicina di genere, degli studi aziendali, dell’economia e della storia, oltre che del diritto pubblico e del lavoro.

La riflessione socio-antropologica ha infatti evidenziato da tempo come la violenza e le discriminazioni di genere costituiscano un fattore trasversale alle culture e alle società che rispecchia le diseguaglianze sociali, economiche e culturali fra uomini e donne, tra eterosessuali e "generi non eteronormativi". Per questo motivo è necessario indagare i fenomeni della discriminazione e della violenza in un'ottica che consenta di mettere in luce le diverse e articolate manifestazioni con cui la violenza di genere si manifesta (sul piano fisico, psicologico, simbolico) rintracciabili nella dimensione privata e in quella pubblica.

Obiettivo è quindi quello di fornire diverse chiavi di lettura per leggere in maniera critica i fenomeni della realtà che ci circonda.

Esame
L’esame orale potrà essere sostituito dalla stesura di due tesine, concordate con la docente di riferimento. Le caratteristiche delle tesine verranno comunicate ad inizio corso e saranno inserite nella pagina Moodle dedicata

Come iscriversi
  • Per studenti/studentesse iscritti/e all’Università di Siena di tutti i corsi di Laurea e Laurea Magistrale:
    Se l’insegnamento non appare tra quelli selezionabili compilando il piano di studio nell’area personale della segreteria online https://segreteriaonline.unisi.it/, significa che la domanda va fatta direttamente all’Ufficio studenti e didattica del Dipartimento a cui afferisce il corso di studi frequentato e che necessita dell'approvazione del relativo Comitato per la didattica.
  • Per personale tecnico-amministrativo dell’Università di Siena
    Per poter usufruire del pagamento agevolato deve essere presentata apposita Richiesta di partecipazione a singoli insegnamenti dei corsi di laurea (scaricabile dalla pagina  https://www.unisi.it/didattica/uffici-servizi-agli-studenti/sportello-uf...) e solo successivamente all’accettazione e approvazione da parte del Dirigente dell’Area  del personale, l’ufficio potrà emettere il bollettino con gli importi agevolati come da Delibera 2 / 4 novembre 2009 del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Siena.
  • Per esterni all’Università
    La partecipazione è possibile per persone esterne all’università solo come uditori/uditrici, senza l’attribuzione di CFU e con il solo rilascio di un attestato di frequenza (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfdUA2pjN0h4DxX9moKS-W2DxJP9Th0...)

MODULISTICA PER IL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E PER GLI ESTERNI
La modulistica per l'iscrizione al singolo insegnamento è reperibile sulla pagina web dello Sportello dell’Ufficio servizi agli studenti - via Mattioli
Sportello Ufficio servizi agli studenti - via Mattioli

RIFERIMENTI & CONTATTI

Docente di riferimento: Alessandra Viviani:  alessandra.viviani@unisi.it – Pagina web della Docente

 

Per informazioni sul calendario delle lezioni e degli esami:
Ufficio progettazione corsi e programmazione – Mattioli: progettazioneprogrammazione.mattioli@unisi.it

 

Per informazioni sull’inserimento della materia nel piano di studio: studenti.mattioli@unisi.it
Ufficio servizi agli studenti
via Mattioli, 10 (piano -1)
tel. +39 0577 235540
Pagina web Ufficio Studenti e Didattica – Mattioli
 

Argomenti tematici e Calendario delle Lezioni a.a. 2023-2024

22 aprile h 17

Aula Magna Storica – Rettorato

Conferenza:

DONNE, GUERRA, RESISTENZA.

IL MIO LIBRO PER IL 25 APRILE

In collaborazione con CUG e ANPI Provincia Siena

24 aprile h16

Introduzione al Corso: Violenza e discriminazione di genere nel contesto territoriale

 

Consigliera di Fiducia

Avv Claudia Bini

Consigliera di Parità

Avv. Lucia Secchi Tarugi

CAV Siena

Presidente del CUG

Dott.ssa Sonia Boldrini

Avv. Roberta Parigiani - MIT

2 maggio h 16

Discriminazione di genere e diritti umani

Prof. Alessandra Viviani

2 maggio h 18

La violenza di genere nella prassi dei tribunali internazionali                             

Prof. Alessandra Viviani

9 maggio h.16

Il lavoro femminile: tra criticità e potenzialità

Prof. Maria Dolores Santos

15 maggio h.16

Gender management e Diversity management in ambito aziendale: apprendere dall’esperienza (presentazione, analisi e discussione di particolari esperienze realizzate)

Prof. Maria Pia Maraghini

15 maggio h.18

Il genere come determinante della salute

Prof. Serenella Civitelli

16 maggio h 16

Storie di genere nelle STEM

Prof. Elena Petricci

16 maggio h 18

Bias di genere in medicina                

Prof. Serenella Civitelli

21 maggio h 14.30

Aula Magna storica Rettorato

Conferenza: Empowerment femminile e discriminazioni di genere: a che

punto siamo?

Dott,ssa Linda Laura Sabbaddini, ISTAT

22 maggio h 16

International legal aspects of gender discrimination

 

Prof. Monika Gunzker- University of Gyor

 

22 maggio h. 18

Discrimination against women's rights in relation to nationality

Prof. Monika Gunzker- University of Gyor

23 maggio h.16

Diseguaglianza di genere e partecipazione politica

Prof. Elena Bindi

23 maggio h. 18

Stereotipi di genere: influenze sulla salute e sulla medicina          

Prof. Serenella Civitelli

29 maggio h. 16

Indipendenza economica e violenza sulle donne

Prof. Elisa Ticci

29 maggio

H 18

Le migrazioni femminili in Italia: profili storici

Prof. Virginia Minnucci- Unistrasi

30 maggio h.16

tbc

Prof. Simonetta Grilli

30 maggio h 18

Diritti riproduttivi

Prof. Alessandra Viviani

5 giungo h 16

Hashtag Activism and #MeToo in South Africa: Intersectional Feminism, Mobilization, and Impact

Dr. Lize Mari Mitchell

University of Utrecht

6 giungo h. 16

Le ragazze stanno bene?

Un’indagine sulla violenza di genere onlife in adolescenza

2024 Save the Children Report

Antonella Inverno

Head of Research and Analysis

Save the Children Italia

Argomenti tematici del corso degli anni accademici precedenti

         

ANNO ACCADEMICO 2022-2023

Introduzione al Corso

 

Consigliera di Fiducia: Avv Claudia Bini

Consigliera di Parità: Avv. Lucia Secchi Tarugi

CAV Siena-Presidente del CUG: Dottssa Sonia Boldrini

Genere e migrazioni: una prospettiva storica

 Dott.ssa Virginia Minnucci (UNISTRASI)

Orientamento sessuale, religione e protezione internazionale: i risultati del progetto RIFUROS".

Prof. Daniele Ferrari

Il genere come determinante della salute

Prof. Serenella Civitelli

Discriminazione di genere e diritti umani

Prof. Alessandra Viviani

Il lavoro femminile: tra criticità e potenzialità

Prof. Maria Dolores Santos

Bias di genere in medicina                   

Prof. Serenella Civitelli

Stereotipi di genere: influenze sulla salute e sulla medicina

Prof. Serenella Civitelli

Gli strumenti di contrasto alla criminalità in materia di c.d. fasce deboli

Dr. Carmine Nuzzo, Sostituto Procuratore, Grosseto

Donne, guerra, resistenze. Quotidianità, politiche, memorie

Prof. Gabrielli

Diseguaglianza di genere e partecipazione politica

Prof. Elena Bindi

Diritti riproduttivi

Prof. Alessandra Viviani

Indipendenza economica e violenza contro le donne                      

Prof Elisa Ticci

Diritti di bambine e adolescenti

Prof. Alessandra Viviani

Gender management e Diversity management in ambito aziendale: apprendere dall’esperienza (presentazione, analisi e discussione di particolari esperienze realizzate)

Prof. Maria Pia Maraghini

L’esperienza del diversity management in azienda P&G

Dott.ssa Cinzia Angeli, P&G

Violenza domestica contro le donne e pandemia. Evidenze preliminari dall’ indagine PANGEA

Prof. Francesca Bettio

 

Prof. M.Carolina Vesce- Univ. Macerata

Generi, corpi e forme della violenza tra spazi domestici e complessi istituzionali.  Una prospettiva antropologica.

Prof. Simonetta Grilli

ANNO ACCADEMICO 2021-2022

 

Introduzione al corso

Prof. Alessandra Viviani

Discriminazione di genere e diritti umani

 

Il genere come determinante della salute

Prof. Serenella Civitelli

Discriminazione di genere e diritti umani (2) Dalla parte dei diritti delle bambine

Prof. Alessandra Viviani

Bias di genere in medicina

Prof. Serenella Civitelli

La campagna di Amnesty : “Io lo chiedo”

Dott.ssa Manari – Amnesty Italia

Pregiudizi e stereotipi nelle aule di tribunale: il caso della violenza contro le donne.

Dott.ssa Paola Di Nicola – Giudice presso la Corte di Cassazione

Stereotipi di genere: influenze sulla salute e sulla medicina

Prof. Serenella Civitelli

Discriminazione di genere e diritti riproduttivi

Prof. Alessandra Viviani

La violenza contro le donne e la Convenzione di Istanbul

Prof. Alessandra Viviani

La violenza domestica contro le donne è aumentata durante la pandemia? Letteratura e indagini in Italia

Prof. Francesca Bettio

Antropologia, Etnografia, Genere, Femminismi tra teorie e pratiche

Prof. Maria Carolina Vesce

Il fenomeno migratorio tra discriminazione e violenza di genere

Prof. Vorginia Minnucci -Unistrasi

Gender management e Diversity management in ambito aziendale: dal perché al come

Prof. Mariapia Maraghini

II ruolo delle aziende e dei loro brand contro la discriminazione e la violenza: il caso P&G

Dott.ssa Cinzia Angeli P&G

L’equilibrio di genere nella rappresentanza politica

Prof. Elena Bindi

Diseguaglianza di genere e violenza contro le donne

Prof. Elisa Ticci

Lo smart working in pandemia. L’esperienza delle donne in Toscana.

Dott.ssa Sandra Burchi – Università di Pisa

Gender Equality in South Africa

Prof. Lize Mari Mitchell – University of Limpopo SA

tbc

Prof. Lois Carme – Florida Gulf Coast University

Forme della riproduzione queer: precarietà di genere e “giustizia riproduttiva”

Prof. Simonetta Grilli

Tutela e valore del lavoro femminile

Prof. Maria Dolores Santos

 

       

ANNO ACCADEMICO 2020-2021

   

Introduzione al Corso

“Raccontare la violenza sulle donne:

il meccanismo inceppato della comunicazione”

Dott.ssa Valeria Strambi, giornalista de La Repubblica, Firenze

   

Discriminazione di genere e diritti umani

Prof. Alessandra Viviani

   

Discriminazione di genere e diritti umani (2) Dalla parte dei diritti delle bambine

Prof. Alessandra Viviani

   

La violenza contro le donne e la Convenzione di Istanbul

Prof. Alessandra Viviani

   

Il genere come determinante della salute

Prof. Serenella Civitelli

   

Il lavoro femminile: tra criticità e potenzialità

Prof. Maria Dolores Santos

   

La salute riproduttiva e i diritti umani

Prof. Alessandra Viviani

   

Bias di genere in medicina           

Prof. Serenella Civitelli

   

Stereotipi di genere: influenze sulla salute e sulla medicina

Prof. Serenella Civitelli

   

Il fenomeno migratorio tra discriminazione e violenza di genere

 Dott.ssa Virginia Minnucci (UNISTRASI)

   

Prostituzione e tratta a scopo di sfruttamento sessuale. Una lente economica sul dibattito

Prof. Francesca Bettio

   

L’esperienza dei centri antiviolenza e del Centro per uomini maltrattanti

Dr. Luigi Castelli

   

Generi, corpi e forme della violenza tra spazi domestici e complessi istituzionali.  Una prospettiva antropologica.

Prof. Simonetta Grilli

Dott.ssa Carolina Vesce

   

Indipendenza economica e violenza contro le donne

Prof. Elisa Ticci 

   

Diseguaglianza di genere e partecipazione politica

Prof. Elena Bindi

   

Gender management e Diversity management in ambito aziendale: apprendere dall’esperienza (presentazione, analisi e discussione di particolari esperienze realizzate) (I)

Prof. Maria Pia Maraghini

   

Gender management e Diversity management in ambito aziendale: apprendere dall’esperienza (presentazione, analisi e discussione di particolari esperienze realizzate) (II)

Prof. Maria Pia Maraghini

   

L’esperienza del diversity managment in azienda P&G

Dott.ssa Cinzia Angeli, P&G

   

Violenza di genere e risarcimento del danno non patrimoniale

Prof. Silvia Brandani

   

Chiusura del corso

Elly Schlein, Vice Presidente della Regione Emilia Romangna

     
       

ANNO ACCADEMICO 2019-2020

   

Introduzione al Corso

Discriminazione di genere e diritti umani

Prof. Alessandra Viviani

   

Il lavoro femminile: tra criticità e potenzialità

Prof. Maria Dolores Santos

   

Indipendenza economica e violenza contro le donne

Prof. Elisa Ticci 

   

Prostituzione e tratta a scopo di sfruttamento sessuale. Una lente economica sul dibattito

Prof. Francesca Bettio

   

Validare pregiudizi gender-affected. Leadership inclusive e culture di genere

Prof. Alessandra Romano

   

Violenza di genere e risarcimento del danno non patrimoniale

Prof. Silvia Brandani

   

Discriminazione di genere e diritti umani (2)

Prof. Alessandra Viviani

   

Il genere come determinante della salute

Prof. Serenella Civitelli

   

Dalla parte dei diritti delle bambine

Prof. Alessandra Viviani

   

Bias di genere in medicina           

Prof. Serenella Civitelli

   

Stereotipi di genere: influenze sulla salute e sulla medicina

Prof. Serenella Civitelli

   

Diseguaglianza di genere e partecipazione politica

Prof. Elena Bindi

   

Introduzione a corpi, generi e riproduzione: una prospettiva antropologica            

Prof. Simonetta Grilli

   

Le radici culturali della violenza di genere: come studiare ed interpretare il fenomeno

Dr.ssa Maria Giuseppina Muratore- ISTAT

   

Gender management e Diversity management in ambito aziendale: apprendere dall’esperienza (presentazione, analisi e discussione di particolari esperienze realizzate) (I)

Prof. Maria Pia Maraghini

   

Generi precari, vulnerabili, resistenti. Il paradigma LGBT alla prova dei corpi e dei soggetti eterodissidenti"

Prof. Carolina Vesce

   

Gender management e Diversity management in ambito aziendale: apprendere dall’esperienza (presentazione, analisi e discussione di particolari esperienze realizzate) (II)

Prof. Maria Pia Maraghini

   

La salute riproduttiva e i diritti umani

Prof. Alessandra Viviani 

   

La violenza di genere come violazione dei diritti umani

Prof. Alessandra Viviani

   

La Convenzione di Istanbul

Prof. Alessandra Viviani