• Italiano
  • English

Aree di ricerca

Le linee di ricerca del dipartimento

Il DISPI è formalmente e sostanzialmente l’erede della Facoltà di Scienze Politiche nata a Siena nel 1997, ma che aveva alle sue spalle una tradizione di studi che risale al 1938-39, interrottasi nel 1944 e che poi è ripresa a partire dal 1947/48 su basi rinnovate. La sua sede è ubicata Siena, presso il Presidio di Via Mattioli, 10. 
 

La missione formativa e di ricerca del DISPI è stata negli anni la risultante di un insieme di interessi convergenti tra le principali aree di cui si compone il Dipartimento, che sono: l’area giuridica, l’area storica, l’area economico-demografica, l’area sociologica più l’area linguistica. Gli afferenti appartengono prevalentemente a 4 aree CUN: area 11 (delle Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche); area 12 (delle Scienze Giuridiche); area 13 (delle Scienze economiche e statistiche); area 14 (delle Scienze politiche e sociali) più area 10 (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche).

 

Da tale composizione emerge una caratterizzazione fortemente interdisciplinare, ciò che appartiene propriamente agli studi di Scienze Politiche e che rappresenta uno dei punti di forza del Dipartimento.

 

L’offerta didattica è articolata su quattro corsi di studio con sede amministrativa presso il DISPI: un corso di laurea triennale in co-titolarità con il DISPOC; tre di laurea magistrale, di cui uno in co-titolarità con il DISPOC. È inoltre co-titolare di un corso triennale e di un corso di laurea magistrale che hanno sede amministrativa presso il DISPOC. 

 

L’offerta formativa del DISPI risponde in maniera del tutto coerente con la sua attività di ricerca, tiene conto delle linee direttrici della programmazione strategica di Ateneo 2024-2026 “Growing our Future”, del contesto sociale, economico e territoriale in cui esse si svolgono e assicura nel contempo una adeguata apertura alla internazionalizzazione.

 

Visione, strategia e obiettivi del Dipartimento sono stati definiti nel Piano Triennale di Dipartimento 2024-2026, dopo ampia consultazione con i comitati per la didattica per quanto riguarda l’offerta formativa e con gli afferenti riuniti per settori di competenze per ciò che riguarda invece la ricerca. In sede di programmazione triennale è stato ribadito l’interesse prevalente per una forte proiezione sui fenomeni della contemporaneità a partire dalla loro genesi, che ovviamente può collocarsi anche molto indietro nel tempo, fenomeni che quindi sono studiati nella loro articolazione giuridica, economico-demografica, storico-istituzionale e storico-politica, sociologica.

 

Una declinazione fondamentale dell’attività di ricerca del DISPI è il suo svilupparsi su un piano internazionale, sia per gli oggetti di studio, che per i rapporti tra i ricercatori afferenti a importanti network esteri, rapporti di molto cresciuti negli ultimi anni rispetto al passato.  La crescita della dimensione internazionale dell’attività di ricerca del DISPI è stata il risultato di più fattori: un incremento del reclutamento generato da una maggiore disponibilità di risorse (piani straordinari); i processi di upgrade in ruolo e le nuove afferenze che si sono registrate tra il 2018 e il 2021, nonché l’implementazione delle partecipazioni a progetti nazionali e internazionali da bandi competitivi da parte di singoli ricercatori. Lo sviluppo di una dimensione internazionale della ricerca del DISPI corrisponde ad un impegno al quale tutti i suoi afferenti tendono, nella consapevolezza che si tratti di un approccio ormai indispensabile, in linea con le direttrici di Ateneo. Interdisciplinarietà e internazionalizzazione caratterizzano la ricerca e la didatica del DISPI nella sua proiezione sulla complessità del mondo contemporaneo.

 

In coerenza con gli obiettivi strategici di formazione e ricerca, il DISPI ha provveduto a stipulare accordi di collaborazione sotto forma di contributi e convenzioni con enti locali e vari attori istituzionali di natura pubblica e privata, nel campo economico, culturale, sociale, tali da consentire lo sviluppo dei propri interessi di studio e di ricerca e di fornire un supporto necessario all’offerta formativa e all’attività scientifica.