• Italiano
  • English

Area sociologica

Una nuova area di ricerca sulla quale il DISPI intende investire nei prossimi anni per la programmazione strategica è quella della sociologia e più in particolare della Sociologia dei processi culturali e comunicativi, settore disciplinare che comprende una serie di campi di competenza concernenti la lettura sociologica dei fenomeni della cultura e della comunicazione a livello micro, meso e macro-sociale.

 

Fin dalle sue origini la Sociologia dei processi culturali e comunicativi ha avuto intersezioni con vari ambiti disciplinari limitrofi tra i quali l’antropologia culturale, la psicologia sociale, la semiologia, l’epistemologia, la storia e la filosofia della scienza, assumendo pertanto un marcato carattere interdisciplinare che emerge sia negli oggetti di studio che nei metodi di indagine. Difatti l’attività di ricerca di questo settore spazia in molteplici e variegate aree che vanno dalla sociologia della comunicazione alle dinamiche media/industria culturale, dall’analisi dell’influenza socioculturale dei media (giornalismo, fiction, entertainment, propaganda, pubblicità), all’analisi dei processi culturali (socializzazione/inculturazione, educazione, religione, scienza) e delle agenzie sociali istituzionalmente coinvolte in tali processi.

 

All’interno di tale quadro si intende dare particolare attenzione a tematiche quali: il ruolo sociale dei media con particolare riferimento al giornalismo; il mutamento socioculturale con particolare riferimento sia all’evoluzione dei valori e degli stili di vita sia all’evoluzione dei paradigmi scientifici; il mutamento delle modalità comunicativo-relazionali con particolare riferimento alla prevenzione e gestione dei conflitti. In tutti i suddetti ambiti sono state svolte e pubblicate numerose ricerche, anche internazionali e sono attive o attivabili collaborazioni con Atenei e Centri di ricerca italiani e stranieri. Inoltre, relativamente all’ultimo degli ambiti sopra indicati (prevenzione e gestione dei conflitti) si evidenzia una passata esperienza di eccellenza a livello nazionale rappresentata dalla Scuola di dottorato di ricerca in “Studi per la pace e risoluzione dei conflitti”, che è stata la prima (e tuttora unica) struttura di alta formazione su tali temi in Italia, e alla quale cui hanno a suo tempo partecipato vari docenti attualmente afferenti al DISPI, incluso il docente di riferimento dell’area sociologica che ne è stato il promotore e Direttore.