• Italiano
  • English

Area storica

Appartengono all’area storica ricercatori afferenti alle aree Cun 11 e 14. Tale area si compone tradizionalmente dei due comparti della Storia contemporanea e della Storia delle relazioni internazionali. Per quanto riguarda la Storia contemporanea, si tratta di un settore che ha subito negli anni una consistente riduzione numerica dei suoi afferenti, per diverse motivazioni, e solo in minima parte compensato, tanto da ritenere opportuno un suo potenziamento nel triennio futuro, soprattutto per ciò che riguarda l’offerta formativa in lingua inglese.

 

Dopo la chiusura del dottorato di ricerca in Teoria e storia della modernizzazione, esistente sin dal 1999 e con risultati di eccellenza a livello nazionale e internazionale, il Dipartimento partecipa al dottorato in Studi storici con sede amministrativa a Firenze. In questo settore ha assunto progressivamente grande centralità il tema della mobilità sostenibile, studiata da un punto di vista storico, tema che ha una grande proiezione sulla contemporaneità non solo a livello globale, ma anche per quello che riguarda la ricerca di soluzioni adeguate e coerenti di ambito regionale e locale. Data anche la possibilità di coinvolgere gli enti locali e dato l’interesse di vari operatori del mondo economico, si tratta di un filone di ricerca che il Dipartimento intende sviluppare. Un laboratorio di ricerca è stato recentemente creato a questo scopo (LEMOS). Grazie anche all’afferenza di una nuova PO e in coerenza con gli obiettivi di interazione tra le varie discipline, si intende sviluppare il filone di ricerca della storia di genere, affrontato in chiave nazionale e internazionale, guardando sia agli aspetti sociali e culturali, che a quelli propriamente politici e istituzionali. Gli altri filoni di ricerca riguardano la storia del giornalismo e della comunicazione, la storia delle istituzioni politiche e amministrative, e quindi dei partiti, delle classi dirigenti e dello “stato sociale”, con approccio anche in questo caso sia di livello nazionale che europeo ed extraeuropeo.

 

Nell’ultimo triennio si è registrato uno sforzo di ricerca in direzione della storia della cultura e dell’istruzione, dell’università e di esponenti delle élites culturali senesi, dai quali emerge un profilo internazionale degli ambienti intellettuali della città e del suo Ateneo. Si tratta di ricerche sulle quali esistono progetti aperti, con collaborazioni con altre università e centri culturali e fondazioni, che si intendono portare avanti e incrementare. Da ultimo, si vuole accrescere l’impegno in direzione della storia dello sport, anche in coerenza con obiettivi di Terza Missione di Ateneo.  

 

Il comparto della Storia delle relazioni internazionali, strettamente congiunto con i settori scientifici attenti alla storia e alle istituzioni dei Paesi extraeuropei, è di tradizionale rilievo sin dai tempi del corso di laurea in Scienze Politiche e si è rafforzato per l’arrivo di un PO (2017) e di un RTDB (2021), dopo la recente collocazione a riposo di una PA. Sullo sfondo di un graduale potenziamento dell’organico nei prossimi anni, anche in relazione all’ampiezza dell’offerta formativa programmata in logica continuità e sinergia con l’attività di ricerca, i quattro afferenti di questo settore saranno impegnati nel campo della storia del sistema internazionale e della diplomazia, delle relazioni atlantiche e della costruzione europea, delle relazioni economiche globali e delle connessioni tra politica internazionale e sviluppo tecnologico. Si intende dare ulteriore impulso anche alle ricerche in corso sulla storia istituzionale e internazionale delle aree extraeuropee, con particolare riferimento all’Africa mediterranea e sub-sahariana, al Medio Oriente, all’Asia centrale e orientale (soprattutto la Cina) e alle Americhe (politica estera degli Stati Uniti, storia e istituzioni dei Paesi latinoamericani e relazioni interamericane).

 

Il settore partecipa al Dottorato di Ricerca in Studi storici in convenzione con l’Università di Firenze, in cui è confluito nel 2013/14 il Dottorato di Ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali (con sede a Firenze, attivo dal 1985), già coordinato da uno dei docenti del DISPI, titolare in passato di una Cattedra e di un Centro di Eccellenza Jean Monnet. Altri docenti del settore hanno contribuito alla recente fondazione in Ateneo del Centro interuniversitario di Studi d’area comparati ASAFAL (Asia Africa America Latina), che ha già creato rapporti molto attivi con atenei e centri di ricerca in Messico e altrove.