Grazie a una lunga esperienza di ricerca sui temi della mobilità, delle reti di trasporto sul territorio, del recupero e rilancio delle ferrovie secondarie, della rigenerazione urbana, dell’uso e riuso delle biciclette, in collaborazione con enti pubblici e con altri Atenei, alcuni docenti hanno costituito il Laboratorio per l’Educazione alla Mobilità Sostenibile (LEMOS).
Si tratta di una struttura, inserita nel Dipartimento di Scienze politiche e internazionali (DISPI), che può fornire un valido supporto scientifico, in tema di analisi delle problematiche che le istituzioni si trovano ad affrontare per l’adozione di politiche innovative di mobilità, che spaziano da una adeguata comunicazione alle persone degli interventi sul traffico e sulla sosta, fino alla gestione dei rapporti con le imprese di trasporto incaricate di gestire i servizi.
I ricercatori aderenti al LEMOS sono in grado di realizzare progetti di ricerca applicata in tema di diffusione di una cultura della mobilità, di accessibilità di territori, di progettazione delle reti di trasporto, in modo da introdurre concetti nuovi in tema di sostenibilità, come quello di fare il giusto mix fra i mezzi di spostamento, a beneficio dell’ambiente. Oggetto delle ricerche è anche la comunicazione delle novità tecnologiche in tema di mobilità, che hanno bisogno di essere recepite dalla mentalità collettiva: dai motori elettrici alla sharing mobility.