
È Professoressa Associata per il settore scientifico disciplinare M-STO/04 Storia contemporanea.
Laureata in Scienze Politiche all’Università di Siena, nel 2006 ha ottenuto il dottorato di ricerca in “Teoria e storia della modernizzazione e del cambiamento sociale in età contemporanea” presso lo stesso ateneo.
È stata borsista e assegnista di ricerca presso l’Università di Siena dal 2006 al 2012 e dal 2016 al 2019 e research fellow presso l’Università Bocconi di Milano nel 2014-2015 nell’ambito del progetto “La grande trasformazione 1914-1918” promosso dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Nel 2018 è stata visiting fellow presso gli archivi storici dell’European University Institute con una borsa “Postgraduate Vibeke Sorensen grant” (progetto European policies for sustainable mobility).
Fa parte del Comitato di redazione delle riviste “Le Carte e la Storia”, “Storia dello Sport. Rivista di studi contemporanei” e “European Studies in Sports History (ESSH)”.
Dal 2018 è componente del Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia dello Sport.
Nel 2015 ha vinto il premio Siss “Aldo Capanni” per la storiografia sportiva destinato a giovani ricercatori under 35.

Federico Lenzerini è professore ordinario di Diritto internazionale. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel 1998, il titolo di Dottore di ricerca in diritto internazionale nel 2003 e l’abilitazione per la prima fascia nel 2017.
È anche docente al LLM Programme in Intercultural Human Rights della St. Thomas University School of Law, Miami, Stati Uniti, e docente della Tulane-Siena Summer School on International Law, Cultural Heritage and the Arts. È consulente UNESCO (Parigi) ed ha partecipato a numerosi negoziati internazionali in materia di protezione del patrimonio culturale per conto del Ministero degli Esteri. È stato il Rapporteur del Committee on the Rights of Indigenous Peoples͟ dell’International Law Association ed è attualmente Rapporteur del Committee on implementation of the Rights of Indigenous Peoples͟ della stessa Associazione. È stato visiting professor in numerose università straniere, tra cui l’Università del Texas ad Austin, l’Università Carlo di Praga, la St. Thomas University School of Law di Miami, le università di Wellington e Waikato Te Piringa, in Nuova Zelanda, la Tulane University di New Orleans, l’Università Rumeno-Americana di Bucarest e la Central European University di Budapest. Nel 2011 è stato docente all’Academy of European Law dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole ed è membro dei Comitati editoriali dell’Italian Yearbook of International Law, della Intercultural Human Rights Law Review e della serie Cultural Heritage Law and Policy (Oxford University Press). Ha pubblicato sette libri (tra cui due monografie) ed oltre cento articoli accademici.
Linee di ricerca: Diritti umani - Diritti dei Popoli indigeni - Diritto d’asilo e protezione dei rifugiati - Tutela del patrimonio culturale - Diritto internazionale umanitario
Ricerche in corso: Attuazione a livello nazionale dei diritti dei popoli indigeni - Protezione dei minori stranieri non accompagnati - Protezione del patrimonio culturale dei popoli indigeni - Diritto internazionale e diritti umani impliciti

Maria Vella è professore aggregato in Economia e gestione del Terzo settore. Ideatore e direttore scientifico di LET'S GO, laboratorio per le nuove professionalità per il Terzo settore. La sottoscritta ha organizzato diversi Convegni sul tema della cooperazione e del Terzo settore, con la partecipazione di esponenti, istituzionali ed accademici, del no profit per approfondire la tematica, avviare convenzioni e diffondere il tema della solidiarietà e dell’etica negli affari. Ha svolto attività di consulenza per le cooperative per redigere i rispettivi bilanci sociali. Dal 2015 è anche Direttore del Master (MUTUASI) in Sanità mutualistica. Dal 2007, in qualità di esperta in Economia della Cooperazione, è componente della Consulta della Cooperazione istituita presso la Regione Toscana. E’ autrice di testi universitari e, recentemente, di articoli su riviste specializzate sul ruolo crescente del Terzo settore per il benessere individuale e nel comparto socio-sanitario, ambito in cui prosegue l’attività di ricerca. Componente del Comitato per la didattica in Scienze del Servizio Sociale. Docente tutor per le matricole del Dipartimento di Scienze Politiche ed internazionali.
Linee di ricerca: La disparità dei sistemi sanitari europei. I modelli di Welfare sociale in Europa

Alessandra Viviani: dal 2019 è Professore ordinario di diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e internazionali dell’Università di Siena. Laureata nel 1990 in Giurisprudenza presso l'Università di Siena, nel 1996 ha conseguito il Master "Magister Juris in European and Comparative Law" presso l'Università di Oxford. Nello stesso anno ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto internazionale con una tesi dal titolo "Tutela dei diritti umani e limiti al riconoscimento di valori giuridici stranieri". E’ Docente di Tutela internazionale dei diritti dell’uomo, di European Human Rights Protection e di International Economic Law. E’ Coordinatore della Commissione Paritetica Docenti Studenti del DISPI e Referente per l’internazionalizzazione dello stesso Dipartimento. Dal 2010 al 2016 è stata Delegato del Rettore per l’internazionalizzazione. Coordina diversi accordi di scambio Erasmus ed è stata Visiting teacher presso le Università di Coimbra e Cracovia. Dal 2017 è responsabile scientifico del programma PRIMA presso il Santa Chiara Lab dell’Ateneo e dal 2018 è Delagata del Rettore per lo stesso Centro . Collabora attivamente a corsi di formazione per insegnanti di UNICEF Italia.
E’ autrice di alcune pubblicazioni, fra le quali le due monografie, “Crimini internazionali e responsabilità dei leader politici e militari”, Milano, Giuffré 2005 e “L’identità personale nel sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Napoli, ES, 2013.
Linee di ricerca: Si occupa di tutela internazionale dei diritti umani, in particolare al momento di tutela dei diritti di bambini e bambine e delle norme in materia di diritto all’educazione e di educazione ai diritti umani.
Progetti di ricerca: Coordinatore scientifico del progetto “I Have Rights” Erasmus Plus KA2 Strategic Partnership School, 2016-1-Fr01-KA201-024133
Laureata in giurisprudenza presso l’Università Carlos III di Madrid nel giugno 1996.
Dottore di ricerca europeo in diritto del lavoro presso l’Università di Castilla-La Mancha nel dicembre 2003.
Lingue conosciute: inglese e italiano parlato e scritto.
Borsista di studio all’interno del Programma “Deeco”, concessa dalla Secretaría de Estado de Universidades e Investigación da febbraio a giugno 1995 per collaborare all’interno del Dipartimento di Diritto Privato (Area di Diritto del lavoro e della previdenza sociale) dell’Università Carlos III di Madrid. Borsista di studio della Dirección General de Formación Profesional Reglada Educativa da ottobre 1995 a giugno 1996 per collaborare all’interno del Dipartimento di Diritto Privato (Area di Diritto del lavoro e della previdenza sociale) dell’Università Carlos III di Madrid.
Ottiene il titolo di “Suficiencia investigadora” con il massimo dei voti (sobresaliente) nel settembre 1998, dopo aver seguito i Corsi di dottorato dell’Università Carlos III di Madrid nel biennio 1996-1998 e a seguito della discussione della tesi dal titolo “El poder disciplinario del empresario en las empresas de trabajo temporal”. Borsista di studio del Programma “Formaciòn del Personal Investigador” del Ministerio de Educaciòn y Ciencia dal gennaio 1997 al dicembre 2000, svolge la sua attività all’interno del Dipartimento di Diritto Privato (Area di Diritto del lavoro e della previdenza sociale) dell’Università Carlos III di Madrid.
Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Trento, con una borsa di studio del Ministerio de Educaciòn y Ciencia (Programa FPI), sotto la guida del Prof. Carlo Zoli, da ottobre a dicembre 1997. Ha svolto attività di ricerca presso le Università di Catanzaro e Benevento, con una borsa di studio del Ministerio de Educaciòn y Ciencia (Programa FPI), sotto la guida dei Proff. Lorenzo Gaeta e Lorenzo Zoppoli, da ottobre a dicembre 1998.
Ha svolto attività di ricerca presso la Columbia University di New York, con una borsa di studio del Ministerio de Educaciòn y Ciencia (Programa FPI), sotto la guida del Prof. Mark Barenberg, da ottobre a dicembre 1999. Professore Ayudante di Diritto del lavoro presso l’Università Carlos III di Madrid, dal 2001 a settembre del 2003. Assegnista di ricerca in diritto del lavoro presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, da ottobre del 2005. Ricercatrice del settore disciplinare IUS 07 -diritto del lavoro- della facoltà di giurisprudenza dell’università di Siena, dal 31 dicembre 2008. Ricercatrice confermata del settore disciplinare IUS 07 -diritto del lavoro- preso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’università di Siena. Prof.ssa associata, a Luglio 2017 ho ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale, settore 12/B12. Fascia 2