
iKudu è pronto ad affrontare le nuove sfide all’internazionalizzazione accademica nel post-COVID .
Dopo la pausa estiva riprendono le attività in Europa del progetto iKudu, finanziato dall’UE nell’ambito del programma Erasmus+, Capacity Building in Higher Education, a cui l’Università di Siena partecipa con
un team di docenti coordinati dalla prof. Alessandra Viviani, docente di diritto internazionale, del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali.
iKudu è coordinato dall’Università di Free State a Johannesburg per il Sud Africa e dall’Università di Anversa (Belgio) per l’Europa.
Il progetto iKudu è stato concepito a cavallo tra il 2018 e il 2019 per sviluppare l’internazionalizzazione dei curricula nelle università sudafricane, attraverso gli scambi virtuali propri del Cooperative Online International Learning (COIL). Ciò è stato originariamente dettato dalla necessità di fornire un’alternativa alla mobilità fisica in Sud Africa, che non può essere implementata su base ampia a causa della realtà socioeconomica del paese.
Ben si comprende, quindi, come iKudu non soffrirà della crisi COVID-19, anzi il progetto potrà porre i suoi risultati al servizio di comunità accademiche che trascendano i paesi direttamente coinvolti: oltre al Sud Africa e all’Italia, la partnership è formata da un’università britannica (Coventry) e due olandesi (Amsterdam e L’Aia).
Nel meeting virtuale del 4 settembre scorso, la partnership ha esaminato la possibilità di fare dell’attuale crisi un’opportunità di ulteriore sviluppo dei concetti e strumenti COIL in iKudu per un’internazionalizzazione accademica che si innovativa, inclusiva e socialmente equa.
Al centro del progetto si pone lo sviluppo delle capacità del personale (capacity building), al fine di formare un gruppo di personale docente qualificato che avrà accesso a un pool internazionale e locale di
conoscenze, abilità e competenze nelle aree pertinenti.
iKudu si appresta a iniziare il suo secondo anno di attività, avendo preso il via il 15 novembre 2019, e si concluderà il 14 novembre 2022.
Il prossimo incontro in presenza sarà ospitato dall’Università di Siena a inizio primavera 2021.