EDUCAZIONE E POLITICA NELL’ITALIA REPUBBLICANA
Il progetto è il frutto di uno scambio tra studiosi che desiderano avviare un confronto su temi connessi alla ricerca pedagogica e storico-educativa e analoghi temi maturati nell'ambito della ricerca storica contemporaneistica. Il Seminario rappresenta l'inizio di un percorso che avrà successivi sviluppi e ulteriori appuntamenti.
Venerdì 6 maggio 2022
Ore 9.30-13.30
Saluti istituzionali
Massimiliano Fiorucci (Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre)
Lorenzo Cantatore (Direttore del MuSEd, Università degli Studi Roma Tre)
Introduzione ai lavori: Carmela Covato e Maurizio Ridolfi
Intersezioni disciplinari: categorie, linguaggi, pratiche educative
Maurizio Ridolfi (Università degli Studi della Tuscia), La storia della politica come apprendistato repubblicano nell’Italia democratica
Roberto Sani (Università di Macerata), La scuola e l’educazione civile degli italiani nel secondo dopoguerra
Patrizia Gabrielli (Università degli Studi di Siena), “Padri e madri della Repubblica”: studi di genere e politica nella pedagogia civile
Carmela Covato (Università degli Studi Roma Tre), L’itinerario pedagogico del marxismo italiano e il contributo di Mario Alighiero Manacorda
Giovanni Mario Ceci (Università degli Studi Roma Tre), Stato, partito e persona in un’epoca di politica di massa: la “pedagogia democratica” di Aldo Moro
Alexander Höbel (Università degli Studi di Napoli Federico II), “Essere comunisti italiani”: tra modelli rivoluzionari e pedagogia repubblicana
Gregorio Sorgonà (Università degli Studi di Siena), Le destre italiane e la Costituzione. Culture e pedagogie politiche a confronto
Discussant Marco De Nicolò (Università degli Studi di Cassino)
Ore 14.30-18.30
La ricerca storico-educativa e i percorsi della politica
Chiara Meta (Università degli Studi Roma Tre), Questioni educative, cultura di massa e formazione. L'influenza di Gramsci nel secondo dopoguerra
Francesca Borruso (Università degli Studi Roma Tre), La scuola media unica fra strategie politiche e riforme pedagogiche
Elena Zizioli (Università degli Studi Roma Tre), Albino Bernardini e le pedagogie popolari
Marialuisa Sergio (Università degli Studi Roma Tre), Per una "coscienza del globale"; La Pira, Aldo Capitini e la pace internazionale
Massimiliano Fiorucci (Università degli Studi Roma Tre), L’azione educativa per gli ultimi. Don Roberto Sardelli nelle periferie romane
Roberto Colozza (Università degli Studi della Tuscia), I movimenti, la sinistra extraparlamentare e la decostruzione della pedagogia repubblicana
Sante Cruciani (Università degli Studi della Tuscia), Bruno Trentin: cittadinanza attiva, diritti e conoscenza nelle reti transnazionali del lavoro.
Raffaello Doro (Università degli Studi della Tuscia), Cittadini e lavoratori. Le 150 ore nell’apprendistato sociale e civile dell’Italia repubblicana
Discussant Carlo Felice Casula (Università degli Studi Roma Tre)
Dipartimento di Scienze della Formazione - Aula “Volpi”, Via del Castro Pretorio 20 - Roma
Per partecipare al seminario di studi, che si svolgerà in presenza, è necessario prenotarsi scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: chiara.lepri@uniroma3.it