
LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLA DONNA NELL’ETÀ MEDIEVALE E MODERNA
giovedì 13 febbraio, ore 16:
Lo status giuridico della donna.
La donna e il processo: la capacità di accusare e di testimoniare.
La capacità di “postulare pro aliis”.
La donna giudice e la donna arbitro.
venerdì 14 febbraio, ore 10,30
La condizione giuridica della donna nel matrimonio.
Il “crimen adulterii” e la condizione femminile.
venerdì 14 febbraio, ore 16
La violenza contro le donne in ambito familiare in età medievale e moderna.
Lettura e commento di due decisioni giudiziali:
“Donne in convento: una scelta obbligata o libera?”;
“Viro quaenam castigatio in uxorem permittatur”.
Il tema della capacità processuale femminile, che da tempo costituisce un fervido terreno di indagine, è illustrato alla luce delle fonti giuridiche canonistiche e civilistiche e delle elaborazioni teoriche dei giuristi dell’età del diritto comune, cui si aggiungerà la lettura e il commento di alcune sentenze di età medievale e moderna.