• Italiano
  • English

IL PRINCIPIO DI RETROATTIVITÀ DELLA LEX MITIOR: UNA LETTURA MULTIDISCIPLINARE

Mercoledì, 20 Novembre 2024
Sala Conferenze - III piano Via Mattioli, 10 - 53100 Siena

 

I sessione

Presiede: prof. Geraldo Nicolosi - Università di Siena

Intervengono:
prof. Francesco Zini - Università di Siena
Al fondamento della lex mitior tra favor, premialità e filosofia della responsabilità personale.
prof. Paolo Cappellini - Università di Firenze
Retroattività, alcuni percorsi concettuali.
prof. Riccardo Pisillo Mazzeschi - Emerito Università di Siena
Diritti umani degli imputati, irretroattività della legge penale e regola della lex mitior.
prof. Paolo Venturi - Università di Siena
Sulla regola della lex mitior alla prova dell'ordinamento UE.

 

II sessione

Presiede: prof. Gianluigi Bizioli - Università di Bergamo

Intervengono:
prof. Roberto Bartoli - Università di Firenze
Il principio di retroattività della legge penale favorevole: tra eguaglianza e diritto alla persona.
prof. Valeria Mastroiacovo - Università di Foggia
I limiti alla modulazione degli effetti nel tempo delle norme sanzionatorie tra diritti e doveri dei contribuenti.
prof. Laura Castaldi - Università di Siena
Sui confini della regola della lex mitior in materia tributaria.
prof. Guglielmo Fransoni - Università di Foggia
L'eversività della mitezza