
Paola di Nicola, giudice presso la Corte di Cassazione, terrà una lezione dal titolo "Pregiudizi e stereotipi nelle aule di tribunale: il caso della violenza contro le donne", nell'ambito del 4° corso multidisciplinare “Discriminazione e violenza di genere”.
La dott.ssa Di Nicola ha lavorato presso la pretura di S. Angelo dei Lombardi e il Tribunale civile delle esecuzioni immobiliari e penale di Latina, nel 2009/2010 ha presieduto il Tribunale speciale per l’emergenza Rifiuti in Campania; è stata giudice penale (dibattimentale e poi GIP) presso il Tribunale di Roma e nel 2020 ha collaborato con la Commissione sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere del Senato come consulente giuridica.
Nel 2020 ha rappresentato l’Italia all’incontro internazionale dell’Unione Europea e di EURO Social (Programma per la coesione sociale in America Latina), con una relazione dal titolo “Risposta interistituzionale alla violenza di genere nel contesto della crisi sanitaria COVID-19”.
È stata inoltre insignita di diversi premi per il suo impegno contro la violenza sulle donne e gli stereotipi di genere, tra cui il Premio dell’Unione Europea “Women Inspiring Europe” nel 2014, dall’European Institute For Gender Equality (EIGE).
Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano: Il Codice Rosso. Il contrasto alla violenza di genere: dalle fonti sovranazionali agli strumenti applicativi. Commento alla legge 69/2019, Giuffrè 2020 (con Francesco Menditto); La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio, Harper-Collins 2018; I reati in materia di prostituzione, Giuffrè 2015 (con Vittoria Bonfanti); La giudice. Una donna in magistratura, Ghena 2012.
L'incontro è organizzato in collaborazione con il Laboratorio di ricerca di genere (LaRGe) del dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena e con il CUG di Ateneo