Mercoledì, 8 Maggio, 2019 - 09:45
EVENTO ACCREDITATO DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA CON IL RICONOSCIMENTO DI N. 4 CREDITI FORMATIVI PER IL CONSIGLIO NOTARILE DI PARMA È IN CORSO LA PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO DA PARTE DEL CNN
Ore 9.45 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Giovanni Bonilini, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali
Andrea Errera, Università di Parma
Ore 10.00 Presiede: Umberto Cocconi, Cappellano dell’Università di Parma
Giovanni Minnucci, Università di Siena
La Riforma, il diritto canonico e i giuristi protestanti: qualche spunto di riflessione
Tiziana Ferreri, Università di Siena
Regime giuridico dello straniero e albinaggio: il contributo della canonistica alla scientia iuris dell’età intermedia
Ore 11.15 Coffee break
Ore 11.30
Andrea Errera, Università di Parma
«Civilista sine canonista parum valet»: l’ammonimento di un noto e fortunato aforisma
Pasquale Lillo, Università della Tuscia
La rilevanza del diritto canonico negli ordinamenti politici contemporanei
Ore 12.30 Discussione
Ore 13.00 Buffet
Ore 14.30 Presiede Giovanni Minnucci, Università di Siena
Federica Boldrini, Università di Parma
Il diritto canonico tra funzione riformatrice della lex e strumenti di aequitas
Daniela Tarantino, Università di Genova
Il ministero sacerdotale e l’ordinamento italiano. Aspetti della “civilizzazione” del diritto canonico
Alfonso D’Alessio, Giudice del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano di Basilicata
Diritto civile e diritto canonico: opportunità di dialogo o contrapposizione?
Ore 16.00 Coffee break
Ore 16.15
Vincenzo Pacillo, Università di Modena-Reggio Emilia
L’elemento soggettivo nella fattispecie di cui al can. 1373 Cjc: premesse storiche e prospettive ermeneutiche
Mario Ricca, Università di Parma
Tradizione canonistica e relazioni transculturali: il passato nel futuro del cosmopolitismo giuridico
Ore 17.30 Discussione finale
(Referente organizzativo: prof. Andrea Errera, mail: andrea.errera@unipr.it)