Obiettivi: L’Economia civile nasce nel pensiero economico e sociale che affonda le sue radici nell’Umanesimo civile del Quattrocento. Ma da ormai più di 10 anni essa torna sempre più centrale nelle riflessioni che guardano alle alternative da proporre alla odierna distorsione capitalistica, sviluppando virtuose pratiche socio-economiche civili nei processi di sviluppo dei territori. In quest'ottica l'economia non è separata dalla sfera politica e sociale perché non può più esistere un netto duopolio per cui prima c'è un comparto (quello degli attori economici) che produce profitto e poi c'è un secondo comparto (quello pubblico o quello del terzo settore) chiamato a ricucire gli spazi di disuguaglianza o semplicemente di separazione creati precedentemente. L’Economia civile quindi propone una visione del mercato come luogo civile al pari degli altri, come un momento della sfera pubblica, che se concepito e vissuto come luogo aperto, contribuisce alla costruzione della civitas . Per questo l'Economia civile è soprattutto una pratica di contesto, diventando per ciascun territorio un Laboratorio permanente dove il capitale sociale è l'elemento generativo decisivo. Il corso di formazione sull'Economia civile e innovazione civica si colloca in questa cornice e affronta e approfondisce le sfide, i modelli di riferimento e i processi apportati dall'innovazione pubblica, dall'economia responsabile, dai principi dello sviluppo sostenibile e dal welfare generativo nella costruzione di territori. Obiettivo generale del corso è perciò quello di contribuire all'acquisizione da parte di studenti universitari, laureati, operatori sociali, imprenditori sociali, attori dell'economia, amministratori e impiegati pubblici di quelle teorie e metodi innovativi, appartenenti al paradigma dell'Economia civile, che possono contribuire all'agire in pratiche di sviluppo locale. In particolare il corso farà riferimento anche alle novità introdotte dalla recente riforma del terzo settore, attore cruciale nei percorsi sul territorio dell'economia civile. Il DISPI ha iniziato questo percorso di formazione in collaborazione con Legambiente che da anni lavora specificamente su quest temi. Legambiente fornirà i propri esperti che collaboreranno alla realizzazione dei vari moduli di formazione. Il corso si svolgerà, inoltre, presso la sede della Fondazione del Polo Universitario Grossetano In particolare il corso approfondisce 6 livelli dell'operare civile, (moduli): 1 - Fondamenti e contesto 2 - Il territorio 3- Gli attori 4 - I temi 5 - Gli strumenti per lo sviluppo 6 - Le pratiche