• Italiano
  • English

Saverio Battente

Curriculum vitae

Professore aggregato

Materia d'insegnamento:

  • Storia contemporanea II

 

Professore aggregato di Storia contemporanea II presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell'Università degli studi di Siena
Membro del Cirap, Centro interuniversitario di ricerca sulle amministrazioni pubbliche.
Membro del Comitato per la didattica della laurea magistrale in Scienze delle amministrazioni e delle organizzazioni complesse.
Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia contemporanea dell'Università di Siena.
Socio della Sisco e dell'Asmi.
Direttore del Corso in operatore delle società sportive attivo presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell'università di Siena.

 

Pubblicazioni

S.Battente, Vario nazionalismo fra tradizione risorgimentale e dottrina dello stato nazionale: l’opinione dei contemporanei (1907-1918), in “Studi Senesi”, CVIII (III serie, XLV), 1996, n.2, pp.221-265.

S.Battente-M.Di Domenico, Per una storia della polizia di stato in Italia. Ordine pubblico e sicurezza nazionale nei processi di “nation and state building”, in “Rivista di Polizia”, III-IV, 1998, pp.105-115.

S.Battente, Stato nazionale e nazionalismo giuridico-economico: Alfredo Rocco nel dibattito storiografico, in “Studi Senesi”, CXI (Serie III, XLVIII), 1999, n.1, pp.153-178.

S. Battente, Integrazione europea ed identità collettive, in “Via Europa”, IX, 1999, pp.32-36.

S.Battente, Nation and State building in Italia: recenti interpretazioni storiografiche (1989-1997), in “Informazione”, XVII, 1999, n.32, pp.22-31.

S.Battente, Cultura giuridica e militanza politica: Alfredo Rocco nel pensiero dei contemporanei (1907-1935), in “Studi Senesi”, CXII (Serie III, XLIX), 2000, n.3, pp.532-554.

S.Battente, Nation and state building in Italy: historiographical interpretations. Unification to fascism, in “Journal of Modern Italian  Studies”, 2000, vol.5, n.3.

S.Battente, Nation and state building in Italy: historiographical interpretations. From Fascism to Republic, in “Journal of Modern Italian  Studies, 2001, vol.6, n.1.

S.Battente, Carisma e organizzazione del consenso tra nazionalismo e fascismo: Alfredo Rocco e il tentativo di riforma dello Stato nazionale, in “The Italianist”, 2003.

S. Battente, Alle origini dell’imperialismo coloniale  italiano: da Crispi a Mussolini, in “Italian Politics and Society”, n.57, 2003, p.36-50.

S.Battente, La capacità imprenditoriale degli italiani emigrati in Germania nel secondo dopoguerra: un caso deviante, in “Memoria e ricerca”, XIII, 18, 2005, pp.123-134.

S.Battente, La stampa nazionalista a Siena dall’Unità all’avvento del fascismo, in “Bullettino Senese di storia patria”, 2005.

S.Battente, Biografia e ritratto XVI e XVII secolo, in “Storia e futuro”, n.10, 2006.

S.Battente, Rocco e la questione femminile, in "Storia e futuro", n.12, 2006.

S.Battente, Il nazionalismo senese tra conservazione e modernità. Alfredo Rocco e Siena: un mancato incontro (1895-1923), in "Bullettino senese di storia patria", 2006.

S.Battente, Nation building in Italia: recenti interpretazioni storiografiche, in “Storia e futuro”, n.15, 2007.

S.Battente, Cultura economica e modernizzazione in Italia nel secondo dopoguerra: un bilancio storiografico, I-II, in “Storia e futuro”, n.19-20, 2009.

S.Battente, Fare la nazione tra piccola e grande patria. Il caso senese: la realizzazione  della statua dedicata a Garibaldi e la Sala Risorgimentale a Siena tra istanze di progresso e conservazione,in “Bullettino senese di storia patria” 2011.

 

Saggi

 

S.Battente-V.Serino, Morte ai preti. La stampa anticlericale a Siena nei tempi eroici dell’Unità nazionale, in M.De Gregorio (a cura di), Dal villaggio al villaggio. Il giornalismo a Siena dalle origini alla rete, Siena, Protagon, 2001, pp.58-66.

S.Battente, Crisi dello stato e modernizzazione. L’antimassonismo della tradizione nazionalista tra cultura nazionale ed esperienza locale: il caso senese, in V.Serino (a cura di), I Maestri del Tempio. Logge e Liberi Muratori a Siena  dall’Illuminismo all’avvento della Repubblica, Siena , Il Leccio, 2004.

S. Battente, Le agitazioni del 1902 a Chianciano: il fronte padronale, in A.Cardini (a cura di), Al suono della lumaca. I mezzadri nel primo novecento, Roma, Lacaita, 2004.

S. Battente, Fondazione e sviluppo dell’Istituto Siero e Vaccino Produttore Sclavo, in S.Maggi (a cura di), Cittadella della scienza. L'Istituto Sclavo a Siena nei cento anni della sua storia (1904-2004) FrancoAngeli, Milano, 2004.

S. Battente, Le politiche industriali del secondo novecento, in S.Maggi (a cura di), Cittadella della scienza. L'Istituto Sclavo a Siena nei cento anni della sua storia (1904-2004), FrancoAngeli, Milano, 2004.

S.Maggi-S.Battente, Sclavo rettore, in D.Cherubini (a cura di), Spunti e dati per una storia dell'università in Toscana nell'Italia post-unitaria, in “Rassegna storica toscana”, 51, 2005, n.1, pp.165-184.

S.Battente,Il fenomeno elettrico. Arte cultura e modernizzazione tra Otto e Novcento, in A.Ragusa ( a cura di), Tecnica e spazio pubblico in Italia tra Ottocento e Novecento,  Lacaita, Manduria, 2010.

S.Battente, Bicicletta e impresa economica, in G.Silei ( a cura di), Il giro d'Italia e la società italiana, Lacaita, Manduria, 2010.

S.Battente-T.Menzani, O sole mio between stars and stripes.American culture in the italian basketball(1945-1992), Colloquie international, L'Europe du basketball. Politique, images, identitès(1914-1992),in corso di stampa.

S.Battente, Sismondi nel pensiero dei nazionalisti, in,  Sismondi e la nuova Italia, a cura di L.Pagliai-F.Sofia, Firenze, Polistampa, 2011.

 

Saggi monografici

 

S.Battente, Alfredo Rocco: dal nazionalismo al fascismo (1907-1935), Milano, Franco Angeli, 2005.

S.Battente, Il dottore e il maestro. Al confino di polizia con Domizio Torrigiani, Siena, Primamedia, 2008.

S.Battente, Storia sociale della pallacanestro in Italia, Manduria, Lacaita, 2009.

S.Battente, Massoneria illustrata,Siena, Betti, 2010.

 

Curatele

 

S.Battente ( a cura di), Sport e società nell'Italia del Novecento, Napoli, Esi, 2012 ( in uscita).

S.Battente (  a cura di), (Introduzione), Da emigranti ad imprenditori. Gli italiani all'estero nel secondo dopoguerra, numero monografico di “Memoria e ricerca”, anno XIII, n.18. 2005.