Per l'area economica gli ambiti delle attività di ricerca spaziano dalla Economia politica alla Politica economica, dall'Economia applicata, oltre all’Economia internazionale, all’Economia monetaria, alla Demografia e alla Statistica,
Nel quadro di tali discipline, le linee di ricerca più specifiche che sono attualmente oggetto di particolare attenzione sono le seguenti:
La ricerca si articola in diversi grandi filoni.
Il primo mette in relazione economia, politica e istituzioni. Tale filone studia: (a) la relazione tra regimi politici e performance economica; il ruolo dell’integrazione europea, distinguendo integrazione economica da integrazione istituzionale, e i conseguenti effetti sulla crescita economica dei paesi membri; (b) il ruolo delle istituzioni locali e la performance economica locale.
Il secondo filone si occupa della relazione tra globalizzazione e sostenibilità dal punto di vista ambientale che sociale, oltre ai temi connessi al sistema energetico globale contro il cambiamento climatico. Sul tema della sostenibilità sociale e ambientale, la ricerca in corso analizza inoltre i fattori che influenzano le strategie di adattamento al degrado ambientale e al cambiamento climatico e i loro effetti.
Altre linee di ricerca concernono: il ruolo delle cooperative per la ripresa dell’economia Toscana; le tematiche relative all’organizzazione e gestione del Terzo Settore nell’erogazione di servizi alla persona; lo studio delle dinamiche della violenza sulla donne in Toscana per informare politiche di intervento, protezione e prevenzione. A cavallo tra l’economia e la demografia, c’è poi una linea di ricerca sullo sviluppo locale, i flussi demografici e le dinamiche del turismo in relazione al territorio.
Le attuali linee di ricerca si incentrano oltre che sulla demografia storica, sulla interrelazione tra la demografia e l’antropologia (etnodemografia) e sulla influenza delle religioni sui comportamenti demografici degli individui essenzialmente in termini di fecondità differenziale (demografia religiosa)