
Professore ordinario
Materie d'insegnamento:
- Diritto costituzionale italiano e comparato
- Diritto della comunicazione politica
Si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza Roma il 3 aprile 1981 con la votazione di 110/110 e lode.
E’ risultato vincitore di un posto di ricercatore presso il Dipartimento di Teoria dello Stato dell’Università «La Sapienza» di Roma ed ha conseguito due idoneità in procedure di valutazione comparativa, in seconda fascia presso l’Università di Macerata (settore N08 X:diritto costituzionale) ed in prima fascia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari (settore Ius 08-Diritto costituzionale).
Dal 2001 è in servizio presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena dove ora ricopre un posto di ruolo di professore straordinario nel settore N08X (diritto costituzionale) ed insegna Diritto costituzionale italiano e comparato, Diritto dell’ Economia e Diritto della comunicazione politica.
Oltre che insegnare presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Siena, il Prof. Avv. Roberto Borrello, ha svolto attività di insegnamento:
- nell’anno accademico 1997-1998 di Giustizia costituzionale presso la Facoltà di scienze politiche della Terza Università di Roma e per l’anno accademico 1998-1999, sempre presso la stessa Facoltà, di Diritto costituzionale;
- negli anni accademici 2004-2005, 2005/2006, 2006/2007, di Istituzioni di Diritto pubblico) presso la Link Campus, University of Malta, con sede in Roma;
- Dal novembre 2002, nell’ambito dei Master in “Tutela internazionale dei diritti umani” ed in “Istituzioni parlamentari europee e Storia costituzionale,” presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università «La Sapienza» di Roma.
- Dal 2006 insegna diritto costituzionale presso la Scuola superiore di Polizia, con sede in Roma.
- Dal 2007 è Coordinatore per la Sezione di Diritto pubblico del Dottorato in Scienze Storiche, giuridiche e geografiche dell’Università di Siena.
- Dal 2003 è inoltre docente presso il Corso per Uffici Stampa ex lege n. 150 del 2000 organizzato dalla Facoltà di scienze politiche dell’Università di Siena, curriculum in Comunicazione sociale ed istituzionale, tenendo delle lezioni sui limiti del diritto di cronaca.
Ha inoltre tenuto corsi :
- presso lo Stato Maggiore dell’Esercito italiano, sul sistema radiotelevisivo italiano (2002)
- presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione in Roma, sul tema “Televisione e telecomunicazioni:convergenza nella distinzione”(2002);
- presso la Regione Abruzzo sulla par condicio ed i Corecom e sul Codice delle comunicazioni elettroniche (2007 e 2008);
- presso il Consiglio superiore della Magistratura (Aggiornamenti per i magistrati) su “La libertà di cronaca e di critica nella giurisprudenza della Corte EDU”(2008)
- presso il Parlamento della Repubblica del Montenegro nel mese di aprile del 2008, nell’ambito dell’attività di formazione dei funzionari parlamentari per conto dell’Unione europea.
Nell’anno 2002 ha ideato ed organizzato un Master per giuristi dell’impresa radiotelevisiva presso l’ Istituto di Studi giuridici C.A.Jemolo di Roma (ente pubblico regionale).
Attività scientifica e pubblicazioni:
Roberto Borrello si occupa di diritto dell’informazione e della comunicazione politica, diritto parlamentate e giustizia costituzionale. E’ esperto di par condicio a livello nazionale e sue interviste ed interventi appaiono spesso su Radio radicale e “La Repubblica”.
E’ autore di oltre cinquanta pubblicazioni. Si segnalano le più significative:
Monografie:
- "Gli occhi del Parlamento-Razionalizzazione del potere di inchiesta parlamentare e forma di governo nel pensiero di Costantino Mortati e nel dibattito della dottrina italiana, Stampato presso la Tipografia Milillo, Roma 1996 (pp. 1-103);
- Televisione,diritto e politica. Saggi in tema di diritto dell'informazione", Roma 1996 -stampato in proprio. Il volume contiene, arricchito di saggi introduttivi originali, gli articoli e le note di commento sulla giurisprudenza costituzionale e di merito in materia radiotelevisiva apparsi su Giur. cost. tra il 1983 ed il 1995 e contrassegnati più sotto con l’asterisco(*) (pp. 1-171);
- Finanziamento della politica e diritto pubblico. Profili di teoria generale e caso francese, Giuffrè, Milano, 1997 (pp.I-XV, 1-238);
- Segreti pubblici e poteri giudiziari delle commissioni d’inchiesta. Profili costituzionalistici. Giuffrè, Milano, 2003 (pp. I-XVII, 1 - 419);
- La disciplina delle trasmissioni di rilievo politico in Italia ed in altri ordinamenti europei, Stampato dalla Copinfax , Siena, 2005 (p.1-213);
- Par condicio e radiotelevisione. I- Introduzione alla tematica. Analisi dei principali ordinamenti europei, Giappichelli, Torino 2007
Contributi in volumi collettanei:
- Voce "Riunione (Diritto di), in Enc. dir. Giuffrè, vol. XL, Roma 1989, p. 1401;
- "Pay tv e circolazione di prodotti del pensiero a vocazione comunicativa", compreso nel volume BARILE e ZACCARIA (a cura di),Rapporto '93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia, Giappichelli, Torino, 1994
- "Il prodotto radiotelevisivo", cap.X, parte I del Trattato di diritto amministrativo (a cura di SANTANIELLO), vol. XV, t. 2, p. 499, Cedam, Padova 1996;
- La Francia ed i rapporti tra politica e denaro: a la recherche de la vertu perdue, in LANCHESTER F. (a cura di), Finanziamento della politica e corruzione, Giuffrè, Milano 2000, p. 239;
- Par condicio: aspetti teorici e analisi della normativa, in CUCCODORO E. (a cura di),Libertà e comunicazione. Profili costituzionali, politici ed istituzionali, Aracne Editrice, Roma 2002, p.123;
- Interrogativi sulla disciplina della par condicio in Italia, in M. MANETTI (a cura di), Europa ed Informazione, Quaderno n. 3 della Rassegna Diritto pubblico europeo, ESI, Napoli 2002, p. 101;
- La British Broadcasting Corporation (BBC) nell’attuale fase di evoluzione del sistema radiotelevisivo britannico in Volpe L. e Torre A. (a cura di ), La costituzione britannica-The British Constitution, II, Giappichelli Torino, 2005, p.795 e ss.;
- Il finanziamento pubblico dei partiti nella dinamica dello Stato di democrazia pluralista:riflessioni generali e caso italiano, negli “Scritti in onore di G.Ferrara”, Giappichelli Torino,2005, p.367 e ss..
E’ Coordinatore per l’Università di Siena del Progetto PRIN 2008 “Terrorismo internazionale ed Emergenza costituzionale:”, inserito in un progetto nazionale dal titolo “Sicurezza dello Stato e Costituzioni (Coordinatore nazionale: prof. Alessandro Torre). Tale progetto è risultato il più finanziato a livello del settore giuridico.