
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali è erede diretto della Facoltà di Scienze Politiche, che fu istituita a Siena nel 1997, raccogliendo una tradizione di studi e di ricerca nata nel nostro Ateneo nel 1939/40. Rispetto a quella tradizione, che guardava soprattutto alle esigenze di formazione di personale per la Pubblica Amministrazione, il Dispi, nelle sue prospettive di ricerca e nella sua offerta formativa, oggi è molto mutato. Esso si rivolge infatti non soltanto a studenti interessati a carriere nel settore pubblico – soprattutto amministrazione degli Interni e degli Esteri, organizzazioni internazionali, istituzioni europee, enti locali -, ma anche al settore privato, al variegato mondo della politica, del giornalismo, della comunicazione in genere, delle organizzazioni non governative con particolare riguardo alla cooperazione allo sviluppo, del turismo, del terzo settore, dell’assistenza sociale, della gestione delle risorse umane, delle relazioni industriali.
L’offerta didattica consta di un corso di laurea triennale in Scienze Politiche (L 36) suddiviso nei tre curricula Storico-politico, Studi internazionali e Governo e amministrazione. Seguono i corsi di Laurea Magistrale in Scienze delle Amministrazioni (LM 63) - con i curricula in Tributi, diritto ed economia e Comunicazione, marketing territoriale e turismo -, in Sostenibilità Sociale e Management del Welfare (LM 87) e in Scienze Internazionali (LM 52) - con i curricula in Scienze internazionali e diplomatiche, Sviluppo e cooperazione internazionale e European Studies, quest’ultimo impartito interamente in lingua inglese.
Voglio qui ricordare che il Dispi, come già la ex Facoltà di Scienze Politiche, è molto attiva negli scambi Erasmus, fornendo ogni anno agli studenti la possibilità di studiare all’estero, in Europa e nel mondo, sia per sostenere esami, che per la elaborazione di tesi di laurea e anche per esperienze di internship. Tutta l’offerta formativa nel suo complesso – sia quella in lingua italiana, che quella in lingua inglese - è caratterizzata da esperienze di stages, tirocini e laboratori formativi, al fine di favorire un primo contatto con il mondo del lavoro. Sottolineo poi che le attività didattiche sono normalmente accompagnate da iniziative di tipo seminariale e convegnistico di livello nazionale e internazionale, che quest’anno riprenderanno prevalentemente “in presenza” dopo l’emergenza epidemiologica.
Ricordo inoltre che chi si iscrive al Dispi ha la possibilità di studiare in spazi ampi e confortevoli, quelli del Presidio Mattioli, e di usufruire di una biblioteca, il Circolo Giuridico, che si distingue per la ricchezza dei depositi e per l’efficienza del suo personale. Così come va ricordato che gli iscritti possono avvalersi di efficienti segreterie didattiche e del supporto degli studenti tutors cui rivolgersi in caso di qualsiasi problema relativo all’organizzazione della didattica.
Interdisciplinarietà, internazionalizzazione e una attenzione costante nei riguardi della contemporaneità, del mondo che si muove attorno a noi, sono i caratteri salienti del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, il cui obiettivo è rimasto immutato: formare cittadini consapevoli e responsabili, cioè formare classe dirigente.
Gerardo Nicolosi
(settembre 2022 )